PRATO Il medico che cura il paziente da remoto oppure la telecamera dagli algoritmi avanzati che riconosce i volti, individua le irregolarità e monitora il traffico in tempo reale. Ma anche i sensori super tecnologici che misurano lo spostamento della falda o il movimento impercettibile degli edifici in modo da attivare i sistemi di sicurezza e anticipare gli effetti dei terremoti.
FIRENZE «Immaginatevi un turista che arriva qui e scopre di non poter usare il cellulare. C’è chi apprezza l’isolamento, ma la maggior parte delle persone riparte prima possibile». È il racconto di Camilla Bianchi, sindaco di Fosdinovo in Lunigiana, borgo di 4700 abitanti che d’estate raddoppia la popolazione grazie ai visitatori.
Sulla protezione informatica di ogni settore produttivo del Paese si gioca la tenuta della sicurezza nazionale, che — allargando il suo perimetro con la rivoluzione delle tecnologie — richiede una collaborazione forte tra pubblico e privato e un quadro normativo avanzato.
«Dare vita a uno dei sistemi di monitoraggio e manutenzione delle infrastrutture più evoluti a livello nazionale ed europeo, attuando concretamente il principio di smart road stabilito dal Mit».
Prato Manifattura 5G è il titolo di quattro seminari al Pin per imprenditori e manager sul settore strategico della logistica. Gli appuntamenti riguardano il secondo moodulo di informazione e progettazione (Mip) e la partecipazione è gratuita.
Videate smateriallztate affiorano da pareti immaginarie. Lei e lui le fanno scorrere: emergono mobili e oggetti. Alla fine i due cliccano e scelgono. Cambio di scena: la coppia entra nel soggiorno, gli arredi scelti sono in casa. E il video di apertura di un sito e-commerce di arredo.
Commenti recenti